Nei sec. XVI e XVII: veliero da guerra le cui forme e attrezzature nacquero dalle esigenze della navigazione oceanica. Fu il tipo di costruzione navale che dette origine al vascello di linea. Era più grande della galeazza, alto di bordo, con due ponti e i due castelli di prua e di poppa. I più grandi ebbero quattro alberi verticali: il trinchetto e la maestra a vele quadre (bassa vela e gabbia), la mezzana e la mezzanella a vele latine. Una coffa per ogni albero. Inoltre le vele quadre di civada al bompresso. La batteria era armata di 5 o 6cannoni di grosso calibro per ogni lato, altrettanti pezzi di calibro minore erano installati sul di coperta, e quattro bocche da fuoco di calibro minimo si trovavano su ciascuno dei castelli. Il galeone fu usato nelle marine italiane, ma soprattutto dalla Spagna per i viaggi alle colonie.