Giovanni Panella dice che l’origine è incerta: potrebbero derivare dalla barca spagnola “Catalano” o dall’antico scafo “liuto” a vela latina, usato nel Regno di Sardegna. L’imbarcazione, di cui la più antica immagine sembra risalire al 1790, era diffusa lungo le Riviere liguri; scomparve rapidamente dal Ponente, usata invece in quel di Sestri Levante / Riva Trigoso come imbarcazione per il trasporto merci (cabotaggio) e sabbia. È divenuto il simbolo nostalgico di un tempo e di un mondo ormai lontani.