
Era il nome, storpiato dall’inglese “ship”, dato a Genova ed in Liguria al “Brigantino a Palo”. Utilizzato anche per le rotte oceaniche, specialmente nella seconda metà dell’ottocento. Era uno dei velieri più usati dalla marineria lericina, camoglina e genovese. Dotato di due alberi di un solo pezzo, con vele quadre e di uno poppiero con vela aurica con picco, bompresso con fiocchi.
Recent Comments