Dopo il brigantino a palo (localmente detto”scippe”), il bastimento mercantile più costruito ed amato dai Liguri fu, indubbiamente, il brigantino – goletta(“scuna”).
Il brigantino – goletta, secondo la nomenclatura contenuta nell’Ordinanza Ministeriale n° 320 del novembre 1872 e nella successiva del 1879, è così descritto: “Bastimento con due alberi verticali, il primo a vele quadre, il secondo a vele auriche ebompresso”. Ma nella parlata comune dei porti liguri fu chiamato più semplicemente ” Scuna “,con una propria riduzione dalla voce inglese “Brik – Schooner “.